Update nelle malattie allergiche ed immunomediate
28/02/2025
28 Febbraio-01 Marzo 2025, Bagheria (PA)
Corso residenziale in collaborazione con il Gruppo di Studio SIPMEL Proteine, il Gruppo di Studio SIPMeL Allergologia e il Gruppo di Studio SIPMeL Autoimmunologia
Provider ECM: OMNIACONGRESS - Partner scientifico SIPMeL
Sede: Biblioteca Comunale (Palazzo Cutò)
Segreteria Organizzativa e Provider ECM: OMNIACONGRESS , Provider ECM Accr. Standard Nazionale n. 1238 , Via Empedocle 111 92100 Agrigento
Tel 0922602911 info@omniacongress.com
Rif. ECM n. 439255
Partner scientifico SIPMeL Via Ponchini, 17/7 - 31033 Castelfranco Veneto (TV) Tel.0423-738098 - Fax 0423-740715 – @: sipmel@sipmel.it
Le iscrizioni si effettuano tramite il sito www.omniacongress.com area eventi.
Verrà data priorità ai soci SIPMEL in regola con la quota di iscrizione.
Razionale Scientifico
Le malattie autoimmuni e allergiche sono patologie determinate da alterazione delle risposte immuni dovute o alla perdita della tolleranza immunologica verso auto antigeni od a sensibilizzazione verso antigeni esogeni rappresentando un importante ed eterogeneo insieme di condizioni capaci di interessare sia un singolo organo o apparato, che l’intero organismo. Le errate risposte immunologiche determinano malattie che incidono profondamente sulla qualità della vita dei pazienti, e gravano pesantemente dal punto di vista dei costi sul Sistema Sanitario Nazionale.
L’autoimmunologia è una delle branche della medicina che ha conosciuto, negli ultimi anni, un clamoroso sviluppo, sia per la disponibilità di nuovi test, frutto delle nuove tecnologie applicate alla diagnostica, sia in termini terapeutici con lo sviluppo di nuovi farmaci, spesso su base biologica e non chimica, che hanno portato a nuovi standard ed a nuovi orizzonti nel management diagnostico-terapeutico di questi pazienti. In particolare il recente sviluppo di immunodosaggi multiparametrici basati sulla tecnologia proteo mica, in grado di rilevare simultaneamente molti autoanticorpi, avrà probabilmente un impatto importante sulla storia naturale delle malattie autoimmuni. Profili autoanticorpali malattia-specifici saranno in grado di identificare con grande precisione i vari fenotipi clinici e le loro differenti caratteristiche prognostiche e terapeutiche.
In ambito allergologico l’ avvento della diagnostica molecolare, ed il superamento del concetto di fonte allergica rispetto al concetto di molecola allergenica, è stato un importante passo in avanti verso una diagnosi di precisione e personalizzata. In questo convegno verranno analizzate differenze dal punto di vista diagnostico e prognostico della ricerca per profili rispetto ad una ricerca mirata e clinicamente orientata degli autoanticorpi.
Nel convegno si parlerà degli stretti rapporti tra malattie oncologiche con autoimmunità ed allergologia. In ambito allergologico saranno descritte le ultime novità della diagnostica molecolare su nuove molecole allergeniche identificate e disponibili, sul loro significato clinico e sulle nuove tecnologie per la loro ricerca. Infine saranno trattai i temi economici con una seria valutazione sulle classiche terapie con steroidi topici ed antistaminici rispetto all’ appropriatezza di utilizzo dei nuovi farmaci biologici.