SIPMeL

Login

Assobiomedica presenta il nuovo codice etico. Novità su eventi formativi e contributi dalle aziende

29/06/2018

Presentato a Roma nella sede di Confindustria il nuovo codice etico adottato da Assobiomedica, la Federazione delle imprese che operano in Italia per i dispositivi medici e le tecnologie per la salute. Presenti all'evento Massimiliano Boggetti, presidente di Assobiomedica, Franco Vimercati, presidente della Federazione delle società medico scientifiche FISM e Raffaele Cantone, presidente della Autorità Nazionale Anti-Corruzione.
Lo strumento di autoregolazione interna sarà applicato, pena l'espulsione, da tutte le associate e prevede interventi importanti sui requisiti organizzativi degli eventi formativi, sulla sponsorizzazione degli stessi e sulla pubblicazione dei contributi economici.

Molte le novità presenti. A partire dal 2019, attraverso il suo Sistema di Valutazione delle Conferenze, Assobiomedica verificherà che corsi, convegni, seminari e workshop non siano organizzati in alberghi a 5 stelle o superiori, esclusi quelli in convenzione, oppure in località turistiche in alta stagione. Non saranno permessi nemmeno viaggi in prima classe e attività extra e ricreative, così come la presenza di accompagnatori ed eventuali prolungamenti della trasferta a carico dell'organizzazione.
Il sistema, attraverso una piattaforma online gestita da Assobiomedica, a partire da gennaio 2019 valuterà preventivamente (da 4 a 6 mesi prima) il rispetto dei requisiti di sobrietà nell'organizzazione di tutti gli eventi formativi, ovvero congressi, corsi, seminari e workshop.
Di questa tempistica dovranno tenere conto gli organizzatori di eventi formativi che intendono richiedere il sostegno all'industria del biomedicale.
Le aziende potranno continuare a contribuire liberamente in forma diretta agli eventi formativi sui propri prodotti e sulle procedure cliniche, ma non sponsorizzeranno più direttamente (pagando ad esempio spese di viaggio, pernottamento e iscrizione dei partecipanti) gli eventi organizzati da terze parti.
Inoltre, nei casi di sponsorizzazione indiretta, non potranno scegliere né i professionisti medico-sanitari che beneficiano degli eventi formativi, né il programma scientifico, né i relatori.
Dal 2021 ogni impresa sarà anche tenuta a indicare sul suo sito internet tutti i trasferimenti economici a favore di società scientifiche, provider, organizzazioni sanitarie, professionisti sanitari, consulenze per progetti di ricerca, consulenze per l'innovazione e l'utilizzo di dispositivi, borse di studio, formazione e donazioni.

Documenti allegati