SIPMeL

Login

Theranos: ascesa e caduta di un mito

10/09/2018

Secondo il Wall Street Journal, Theranos si sta sciogliendo ufficialmente. Citando una lettera agli azionisti del CEO di Theranos, David Taylor, il rapporto osserva che la società cercherà di pagare i suoi creditori non garantiti con i contanti rimanenti dopo che gli investitori di Theranos hanno perso quasi 1 miliardo di dollari in seguito al crollo della società.

Fondata nel 2004, Theranos è rapidamente divenuta un gioiello delle industrie della salute e della tecnologia, raccogliendo oltre 700 milioni di dollari dagli investitori e portando la fondatrice ed amministratore delegato Elizabeth Holmes (nella foto) sulla copertina di Forbes. La Holmes, un tempo considerata un prodigio nella Silicon Valley, aveva lanciato la tecnologia di Theranos come un modo più economico per eseguire dozzine di analisi del sangue. La Holmes affermava che Theranos aveva scoperto una nuova tecnologia per fare analisi del sangue, in grado di ottenere dozzine di test con solo poche gocce di sangue ottenute con una digitopuntura. Ogni minimo dettaglio però era rimasto sempre segreto; Theranos condivideva molto poco del funzionamento della sua macchina per il test del sangue, soprannominata Edison, con la comunità medica o pubblica. Holmes affermava di essere stata ispirata ad avviare la compagnia in risposta alla sua paura degli aghi.

John Carreyrou del Wall Street Journal in una inchiesta ha iniziato a portare alla luce la frode a Theranos nel 2015. A maggio, Carreyrou ha pubblicato il suo tanto atteso libro Bad Blood, about Theranos sulla rapidissima ascesa di quella che un tempo è stata una delle più promettenti startup della Silicon Valley, giunta in poco tempo alla valutazione di 9 miliardi di dollari e alla caduta precipitosa che è venuta dopo ha rivelato che i dispositivi per il test del sangue che Theranos stava spingendo come rivoluzionari, non erano neanche lontanamente in grado di sostenere il notevole clamore.

Theranos era sull'orlo della bancarotta già da questa primavera e in giugno il governo federale ha incriminato sia Holmes che l'ex presidente della compagnia. I due ex dirigenti potrebbero rischiare fino a 20 anni di reclusione se condannati. Holmes aveva precedentemente chiuso un accordo con la SEC (l'equivalente USA della Consob italiana) in una causa civile che includeva una multa di 500.000 dollari.