13 settembre: giornata mondiale della sepsi. A Roma un convegno con l'intervento di Vittorio Sargentini
14/09/2018
In occasione della giornata mondiale della sepsi, l’Associazione “Giuseppe Dossetti: i Valori - Tutela e Sviluppo dei Diritti” Onlus ha organizzato il Convegno “Diagnosi e gestione clinica della sepsi” che ha avuto luogo giovedì 13 settembre 2018 presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, presso il Senato della Repubblica a Roma.
Il Convegno, organizzato con l’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI) e la Società Italiana di Microbiologia (SIM), con il patrocinio della Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (SIMPIOS) e di Sepsi Chirurgia, ha rappresentato l'occasione per un confronto sulla sepsie le complicanze che possono portare al danneggiamento degli organi fino alla morte. La strategia che ha consentito di raggiungere altissimi livelli di successo terapeutico è quella di un trattamento tempestivo nelle prime ore dell’insorgenza. Da qui la parola d’ ordine. “Diagnosi Tempestiva”. Se un paziente riceve la terapia antibiotica entro la prima ora dalla diagnosi, le possibilità di sopravvivenza raggiungono quasi l’80%.
Il Convegno ha visto in mattinata l'intervento di Vittorio Sargentini, componente della Giunta Esecutiva SIPMeL (in foto) ed è stato oggetto di un servizio andato in onda su SkyTG24 e visibile a questo link.


