Sviluppi e criticità nei nuovi standard ISO per il Laboratorio Medico
03/11/2022
7° Congresso Nazionale SIPMeL
MEDICINA DI LABORATORIO:
NUOVE COMPLESSITA’ E FUTURE STRATEGIE
17-18-19 ottobre 2022
Centro Congressi - Riva del Garda (TN)
Poster n° 95
Marco Pradella
L’attività ISO di produzione di standard sta aumentando molto e influenzerà pesantemente l’organizzazione dei laboratori medici. È quindi interesse di tutti studiare i documenti e prepararsi ad applicarli, per quanto possibile. I percorsi di preparazione degli standard non sono sempre semplici e lineari, al contrario emergono spesso criticità non trascurabili
https://www.sipmel.it/it/risorse/gruppi/documenti/documento/119575
Notizie collegate
- 24/04/2024 Linee Guida SIPMeL - aggiornamento
- 05/01/2022 articoli RIMeL accreditamento ISO
- 30/08/2021 Q16 - Raccomandazioni per la stima dell'incertezza di misura nei laboratori medici (ISO 15189 e ISO 20914)
- 30/08/2021 Q16 - Raccomandazioni per la stima dell'incertezza di misura nei laboratori medici (ISO 15189 e ISO 20914)
- 03/11/2020 L5Q15 Raccomandazioni per il glossario nelle nuove norme ISO per i laboratori medici su taratura, “etichette” e controllo di qualità (ISO 17511, ISO 18113 e ISO 15198)
- 07/08/2020 Taratura, armonizzazione e standardizzazione nelle nuove ISO 17511 e ISO 21151
- 09/03/2020 documento L4Q14 Raccomandazioni per il glossario dei termini e definizioni nella revisione della norma ISO per i laboratori medici (ISO 15189)
- 25/11/2019 Accreditamento ISO 15189: Nonconformità + Verifica e validazione + operatori nel POCT
- 26/10/2019 corso Accreditamento ISO 15189 Riva del Garda
- 21/10/2019 documento Q12-BC1 Raccomandazioni per l'accreditamento di punti di prelievo e laboratori in rete