180 - Il diabete mellito gestazionale: nuove raccomandazioni
Autore/i: M. Carta, R. Testa
Rivista: RIMeL - IJLaM, Vol. 6, N. 3, 2010 (MAF Servizi srl ed.)
Pagina/e: 180-3
Il diabete gestazionale (GDM) classicamente definito come una “intolleranza ai carboidrati di grado severità variabile con inizio o primo riscontro in gravidanza”, complica la gravidanza con frequenza variabile a seconda delle modalità di diagnosi e delle popolazioni valutate, ma che in Italia è intorno al 6%. Il diabete gestazionale è gravato da una elevata incidenza di morbilità materna e fetale: sono state riportate frequenze più elevate di microsomia, policitemia, sindrome da distress respiratorio, iperbilirubinemia, ipoglicemia, preclampsia e taglio cesareo nelle donne affette da GDM rispetto ai controlli sani1-3. Studi recenti hanno dimostrato che lo screening è efficace: il riconoscimento e il trattamento intensivo di questa condizione determinano outcome materni e fetali simili a quelli delle donne non diabetiche 4,5. ...