011 - La Sindrome Metabolica
Autore/i: G. Borretta, C.G. Croce
Rivista: RIMeL - IJLaM, Vol. 6, N. 3-S1, 2010 (MAF Servizi srl ed.)
Pagina/e: 11-14
La Sindrome Metabolica (SM) definisce la frequente associazione di anomalie metaboliche correlate a un rischio aumentato di sviluppare diabete e malattia cardiovascolare. Benché riconosciuta come entità clinica autonoma, il suo reale valore clinico e prognostico è tuttora oggetto di discussione. E’ tuttavia indubbio che la diagnosi di SM costituisce uno strumento di semplice applicazione clinica per la selezione di soggetti a rischio e più in generale per combattere l’epidemia di obesità e gli stili di vita sedentari. L’aumento di adiposità è il principale fattore causale della SM; l’aumento del turnover di acidi grassi liberi e del rilascio di adipochine correlati all’espansione adiposa inducono infatti uno stato di insulinoresistenza che è ritenuto l’elemento patogenetico unificante le varie componenti della SM. Infine, alcune endocrinopatie, anche nella forma subclinica di più frequente osservazione, risultano spesso associate alla SM; a tale riguardo, però, mancano prove conclusive della efficacia del loro trattamento sulle varie componenti della SM e soprattutto sugli outcomes ad essa correlati.