105 - Il flusso operativo (workflow) delle prestazioni di laboratorio
Rivista: Riv Med Lab - JLM, Vol. 5, N. 3-S1, 2004 (SIRSE Srl ed.)
M. Pradella.
Riassunto. L’organizzazione del laboratorio medico
è stabilita dal complesso di documenti finalizzati
all’accreditamento professionale ed esemplificati
da ISO 15189. La ripartizione tra fase pre-esame
(pre-analitica), fase dell’esame (analitica) e fase
post-esame (post-analitica) è ormai canonica.
Le attività di un laboratorio medico sono sempre
svolte in équipe. In tutte le fasi le procedure vedono
il contributo di figure professionali diverse, con
gradi di autonomia variabili ma mai trascurabili.
Il flusso informatico, grazie agli strumenti oggi disponibili,
può riprodurre quasi fedelmente il flusso
operativo, consentendo la registrazione per ogni
passaggio dell’operatore o degli operatori coinvolti
e quindi, ciascuno per la sua parte, responsabili. I
messaggi cartacei o elettronici prodotti dal laboratorio
medico per gli utenti (pazienti, medici o strutture)
possono contenere almeno parte di queste informazioni,
senza perdere in leggibilità ed efficacia.