130 - La microalbuminuria: cosa si aspetta il clinico
Autore/i: G. Penno, D. Lucchesi, L. Pucci
Rivista: RIMeL - IJLaM, Vol. 3, N. 3-S1, 2007 (MAF Servizi srl ed.)
Pagina/e: 130-135
Lo screening e la stadiazione della nefropatia diabetica si basano sul dosaggio della albumina urinaria. Nel soggetto diabetico, il riconoscimento precoce della microalbuminuria ottimizza le possibilità di prevenzione e trattamento della nefropatia diabetica. Infatti, benchè non sia necessariamente un fattore di rischio indipendente, l’albumina urinaria è un marker di rischio cardio-renale non invasivo, economico e di facile valutazione il cui esteso impiego nei pazienti con diabete è ampiamente documentato e giustificato. Ancora incerta è l’ipotesi se lo screening della microalbuminuria possa essere utile per l’identificazione dei soggetti ad elevato rischio sia dell’insufficienza renale che della patologia cardiovascolare nella popolazione non diabetica.