SIPMeL

Login

093 - Cancro Gastrico e Helicobacter pylori

Autore/i: L. Guida, L.G. Cavallaro, F. Di Mario

Rivista: RIMeL - IJLaM, Vol. 4, N. 2, 2008 (MAF Servizi srl ed.)

Pagina/e: 93-97

Il cancro dello stomaco è una tra le neoplasie più frequenti, rappresentando la quinta causa di morte per cancro, anche se con un trend in diminuzione. L’Helicobacter pylori è un agente eziologico responsabile dell’inizio della cascata infiammatoria gastrica che conduce alla formazione di cancro gastrico. Anche se questo cancro è fortemente associato ad altri fattori ambientali, come il sale e i nitrati e alla scarsa assunzione di frutta fresca e vegetali, l’importanza etiologica dell’H. pylori è tale che nel 994 l’IARC lo ha classificato agente cancerogeno di classe I. L’eradicazione del batterio riduce drasticamente il rischio di cancerogenesi H. pylori correlata, impedendo la progressione della gastrite cronica verso la metaplasia e alla eventuale displasia. La biopsia gastrica rimane in gold standard per la diagnosi di gastrite, ma molti marker indiretti sono proposti per evitare l’endoscopia o incrementarne l’efficacia diagnostica. Oltre alla ricerca sierologica degli anticorpi anti H. pylori, sono utili il dosaggio dei pepsinogeni sierici e della gastrina. L’associazione di questi marcatori permette la stadiazione della gastrite atrofica ed anche la localizzazione delle lesioni atrofiche

Articolo in formato PDF

Torna al numero corrente