RIMeL - IJLaM, Vol. 1, N. 3-S1, 2005 (MAF Servizi srl ed.)
Atti
- 015 - La risposta della medicina di laboratorio al quesito clinico
- 024 - Il quesito clinico
- 028 - Appropriatezza, algoritmi diagnostici, profili multiparametrici
- 033 - Le attività ambulatoriali: l’esempio della microbiologia clinica
- 039 - La gestione delle infezioni ospedaliere: medicina di laboratorio ed epidemiologia
- 042 - Il caso del POCT
- 046 - La medicina di laboratorio e i medici
- 048 - La validazione tecnica
- 053 - La tecnologia e la risposta in Medicina di Laboratorio
- 057 - Il referto in medicina di laboratorio
- 060 - La consulenza e la Knowledge Translation in Medicina di laboratorio
- 072 - I percorsi diagnostici in Ematologia di Laboratorio
- 077 - Il referto della diagnosi citometrica delle leucemie acute
- 079 - Serendipity. La risposta del Laboratorio alle non-domande del Clinico ed efficacia della comunicazione
- 082 - La risposta dei marcatori tumorali (indicatori di neoplasia)
- 088 - Il referto interpretativo in infettivologia
- 094 - Il ruolo del Laboratorio nel monitoraggio delle terapie antitrombotiche: c’è qualcosa di nuovo?
- 097 - La specificità della risposta in diabetologia
- 100 - Il referto interpretativo in autoimmunologia e le ricadute sui percorsi diagnostico-assistenziali
- 103 - La risposta della Medicina di Laboratorio nelle malattie trasmesse da zecche
- 108 - La refertazione in diagnostica molecolare: dalla significatività all’applicazione in medicina predittiva
- 112 - L’impatto economico della Medicina di Laboratorio
- 115 - Esperienze di valutazione dell’appropriatezza
- 119 - Riassunti delle Comunicazioni Poster e delle Comunicazioni Selezionate (2,3Mb)