RIMeL - IJLaM, Vol. 3, N. 3-S1, 2007 (MAF Servizi srl ed.)
Atti
- 001 - Indice e Programma del 21° Congresso Nazionale SIMeL
- 019 - La Medicina di Laboratorio ed il miglioramento delle cure: un servizio essenziale, una prospettiva interdisciplinare, una visione olistica
- 025 - Che cos’è l’Health Technology Assessment
- 029 - Il ruolo delle competenze economiche nel processo di Health Technology Assessment (HTA)
- 034 - Ingegneria clinica
- 042 - HTA e Industria del diagnostico
- 044 - HTA e Little Ticket Technology
- 048 - Glomerular Filtration Rate and Renal Functional Reserve
- 056 - Estimating Glomerular Filtration Rate from Serum Creatinine Measurements: Analytical Issues and Standardization Programs
- 061 - La refertazione automatica dell’e-GFR
- 067 - La diagnostica tiroidea. Il quesito del clinico - La risposta del laboratorio
- 076 - La diagnosi dell’iperandrogenismo: il quesito del clinico e la risposta del laboratorio
- 082 - Gli esami di autoimmunologia nella diagnosi e nel monitoraggio della sclerosi sistemica - Il quesito del clinico
- 086 - Gli esami di autoimmunologia nella diagnosi e nel monitoraggio della sclerosi sistemica - La risposta del Laboratorio
- 089 - Gli esami in autoimmunologia nella diagnosi e nel monitoraggio dell’artrite reumatoide: il quesito del clinico
- 092 - Gli esami in autoimmunologia nella diagnosi e nel monitoraggio dell’artite reumatoide: la risposta del laboratorio
- 096 - Neutropenie: il punto di vista del Laboratorio
- 107 - Neutropenie: il punto di vista dell’ematologo
- 112 - Piastrinopenie: il punto di vista del Laboratorio
- 120 - Piastrinopenie: il punto di vista del Clinico
- 123 - Il Carico orale di glucosio: cosa si aspetta il clinico
- 128 - Il carico orale di glucosio: cosa può dire il laboratorio
- 130 - La microalbuminuria: cosa si aspetta il clinico
- 136 - Diabete: Clinica e Laboratorio a confronto. La microalbuminuria. Cosa può dire il Laboratorio